
storia della ricerca di un accordo perfetto
La nostra storia inizia più di sessant’anni fa, grazie a un’intuizione, presto evoluta in una visione vera e propria che ci ha spinti a dare il via al progetto della Cantina Sociale.
Lo sappiamo: la sfida era ambiziosa. Si trattava di trovare un accordo che suonasse alla perfezione, da qualunque angolazione.
Il nostro obiettivo era diventare un riferimento della Barbera d’Asti docg e punto di racconta per i Comuni di Agliano Terme, Castelnuovo Calcea, Moasca, Calosso, San Marzano Oliveto, Costigliole d’Asti .
La nostra storia inizia più di sessant’anni fa, grazie a un’intuizione, presto evoluta in una visione vera e propria che ci ha spinti a dare il via al progetto della Cantina Sociale.
Lo sappiamo: la sfida era ambiziosa. Si trattava di trovare un accordo che suonasse alla perfezione, da qualunque angolazione.
Il nostro obiettivo era diventare un riferimento della Barbera d’Asti docg e punto di racconta per i Comuni di Agliano Terme, Castelnuovo Calcea, Moasca, Calosso, San Marzano Oliveto, Costigliole d’Asti .
Sei Comuni, “Sei Castelli”
Nel tempo, i nostri confini si sono allargati, ma la visione che ci ha guidati è rimasta la stessa: anzi, è diventata più definita, più forte, ha reso la sfida ancora più affascinante.
Quel piccolo accordo iniziale, si è sviluppato in un grande e meraviglioso spartito, fatto di molteplici voci.
Abbiamo dunque abbracciato una forma più fluida: siamo pronti al cambiamento virtuoso, nell’ottica di offrire sempre un miglior sostegno ai nostri soci. Ogni giorno troviamo nuovi modi per alzare l’asticella che regola la qualità dei nostri prodotti, rivolgendoci sempre più verso l’eccellenza.
Tuttavia, abbiamo i piedi ben saldi nel terreno: stare al passo con i tempi è divenuta una necessità, specie in un territorio che da sempre è vocato alla viticoltura, ma che nel tempo avrà sempre maggiori aspirazioni turistiche.
Oggi siamo i maggiori produttori di Barbera d’Asti docg, e contiamo 260 soci, che sono fondamentali per la nostra cantina, in quanto diretti responsabili della qualità delle uve; persone profondamente diverse, ma che condividono la stessa passione e dedizione per il proprio lavoro, perché ognuno di loro nel cuore ha la Barbera.

le note alte della nostra storia
1960
Si nasce. Fondazione della Cantina Sociale, che inizialmente coinvolge i produttori di 6 Comuni. Si decide così di chiamarla “Barbera Sei Castelli”, perché si pone come il centro di raccolta di questo vitigno.
1997
Ci si unisce.
In questo anno avviene la fusione con altre due cantine vicine: la “Terre dei Galleani” e la “Cantina di Castelnuovo”.
2001
Ci si apre.
Inaugurazione Punto Vendita in Castelnuovo Calcea
2010
Ci si espande.
50 anni dalla fondazione e inaugurazione nuovi reparti di vinificazione
2017
Si celebrano la festa dei 20 anni di fusione e l’uscita sul mercato di Ventiforti, vino simbolo del grande percorso della Cantina.