Il vino del primo mezzo secolo di attività della Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli. Un simbolo di tradizione e di storia, ma anche di proiezione verso il futuro, consci delle proprie radici che affondano nella zona tipica di produzione della Barbera d’Asti docg. Questa Barbera del Cinquantenario è forte come una stretta di mano, un vino asciutto e morbido, sincero e genuino al tempo stesso, insomma, il vino-bandiera della nostra Cantina. Per capire bisogna degustarlo a tutto pasto; il risultato sarà sempre quello: un rosso di carattere che non tradisce mai.
In collaborazione con Scuola Alberghiera, leggi la ricetta abbinata a questo vino
Annata
2017
Classificazione
Denominazione d’origine controllata e garantita
Varietà
100% Barbera
Tipo di vino
Rosso
Comuni di produzione
Agliano T., Castagnole L., Castelnuovo C., Costigliole d’Asti, Montegrosso d’Asti, Nizza M.,
Tipologia del terreno
Franco-limoso – argilloso
Resa per ettaro
80 Q/li, come da protocollo aziendale
Epoca di vendemmia
Ultima decade di settembre / Prima decade di ottobre
Vinificazione
Diraspapigiatura, macerazione a temperatura controllata
Materiale vasche di fermentazione
Serbatoi in acciaio refrigerati
Temperatura di fermentazione
28°- 30° C
Periodo di maturazione
Circa 6 mesi in vasche d’acciao
Epoca di imbottigliamento
Giugno – Luglio
Tipologia di bottiglia
Bordolese deco trandy
Gradazione alcolica
14,5° vol
Epoca di massimo godimento
1-4 anni
SCHEDA ORGANOLETTICA
Colore
Rosso intenso con riflessi violacei
Naso
Naso potente, alcolico, dal frutto rosso molto maturo, quasi surmaturo, con note di mandorla, di dolce speziatura
Bocca
Bocca densa e succosa, intensa e saporita, di ottima struttura e freschezza acida, con un finale che si distende lungo e gustoso
ABBINAMENTI
Temperatura di servizio
18° – 20°
Abbinamenti
Primi importanti, piatti di carne, e formaggi stagionati
Quantità | 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 |
---|