Nel cuore della Barbera, con la Barbera nel cuore

Per dare vita a un’opera indimenticabile, il coro ha un ruolo molto importante: dà voce al cuore.
Siamo una cantina sociale: da oltre sessant’anni ci occupiamo di uva, di terra, di vino, ma anche di persone.
Ciascuna di esse è come la voce all’interno di un’orchestra dove tutti contribuiscono a scrivere lo spartito e far sì che i nostri vini siano davvero memorabili: ogni socio risuona di passione e competenza, il territorio decreta il taglio che avrà il componimento; la vigna ne definisce il ritmo, mentre le uve compongono accordi sempre diversi.
Per dare vita a un’opera indimenticabile, il coro ha un ruolo molto importante: dà voce al cuore.
Siamo una cantina sociale: da oltre sessant’anni ci occupiamo di uva, di terra, di vino, ma anche di persone.
Ciascuna di esse è come la voce all’interno di un’orchestra dove tutti contribuiscono a scrivere lo spartito e far sì che i nostri vini siano davvero memorabili: ogni socio risuona di passione e competenza, il territorio decreta il taglio che avrà il componimento; la vigna ne definisce il ritmo, mentre le uve compongono accordi sempre diversi.
260
soci conferitori
800
ettari coltivati
65k
q/anno di uva
85%
uva Barbera
Tenendo bene a mente l’obiettivo, diventare un riferimento nel mondo della Barbera, nasciamo nel 1960 come punto di raccolta uve di 6 Comuni: Agliano Terme, Castelnuovo Calcea, Moasca, Calosso, San Marzano Oliveto, Costigliole d’Asti. Nel tempo molte altre voci si sono unite al progetto Sei Castelli: i Comuni cui appartengono i nostri soci conferitori sono aumentati. Voci sole, ma che insieme creano ancor più valore.
Oggi, siamo i maggiori produttori di Barbera d’Asti docg e operiamo nel cuore del territorio d’eccellenza di questa denominazione, che gode di magnifiche esposizioni e suoli straordinari in grado di conferire all’uva – e ai vini – una tipicità unica.
La nostra forza è quella di essere una rete: forte, stabile.
Una solida impresa collettiva, che sostiene e protegge il lavoro di tutti i soci viticoltori. Un intreccio di vite e di viti, che sa comprendere quale parte può giocare al meglio il singolo, trasformando il suo lavoro in vigna in prodotti di eccellenza e qualità.
OGNI VINO CONTIENE UN'ARMONIA PERFETTA
Essere un coro di tante voci significa avere una forza maggiore: possiamo disporre di uve provenienti da territori anche molto diversi tra loro e, per questo, abbiamo la possibilità di selezionare il meglio di esse e combinarle per ottenere prodotti di grande armonia.
La scelta dell’uva rispetto a ogni area avviene sulla base delle sue caratteristiche intrinseche, permettendoci di creare melodie diverse al palato, vini che esprimano appieno le virtù di un territorio ampio e qualitativamente elevatissimo.